
Siamo giunti anche quest’anno all’atto conclusivo del premio Formiche Rosse. Vi aspettiamo sabato 11 Novembre alla cerimonia di premiazione dei 10 racconti vincitori. Partecipate numerosi!
Siamo giunti anche quest’anno all’atto conclusivo del premio Formiche Rosse. Vi aspettiamo sabato 11 Novembre alla cerimonia di premiazione dei 10 racconti vincitori. Partecipate numerosi!
Giovedì 12 Ottobre 2017 alle 20.30 ripartono gli “Aperitivi in danza” di MOTUS
PITTURA, SCULTURA, TEATRO E DANZA
AL CENTRO INTERNAZIONALE D’ARTE
Dopo la consueta pausa estiva, ripartono giovedì 12 Ottobre gli immancabili appuntamenti di APERITIVI IN DANZA, eventi del Centro Internazionale d’Arte (Via Mencattelli 5/7, zona San Prospero) dedicati agli amanti dell’arte in tutte le sue forme.
La serata di inaugurazione della nuova stagione si preannuncia più ricca che mai: un evento in cui si uniscono pittura, scultura, teatro, danza e gusto.
Avvio alle ore 20,30 con l’inaugurazione della mostra “FORME” di Turi Alescio, artista eclettico affascinato dai materiali inutilizzati, che tra le sue mani si scompongono, perdendo il loro senso di utilizzo e assumendo un valore simbolico. L’artista esporrà al Centro Internazionale d’Arte sculture e tele che permetteranno al pubblico di entrare nel suo mondo, dove ogni oggetto diventa “teatro dell’arte”.
A seguire i MOTUS presenteranno “Vijecnica”, un estratto della nuovissima produzione della Compagnia appena rientrata da una tournèe in Bosnia Erzegovina, inserita nel programma del “Mese della Cultura Italiana in Bosnia”, organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Sarajevo. Gli spettacoli della Compagnia sono stati rappresentati nei Teatri Nazionali di varie città bosniache, riscuotendo un enorme successo e registrando tutto esaurito e standing-ovations ad ogni replica. Ma l’evento più significativo e commovente si è svolto a Sarajevo proprio all’interno della Vijecnica, la Biblioteca Nazionale, nella quale MOTUS si era recata fin dal 2003, quando lo splendido edificio in stile moresco era ormai ridotto ad un cumulo di macerie. La Biblioteca era stata infatti colpita da una bomba che aveva mandato in fumo migliaia di preziosissimi libri e incunaboli, giornali, riviste e mappe, memoria storica di una città multietnica e tollerante, simbolo di convivenza pacifica tra etnie, culture e religioni diverse. Dopo oltre vent’anni dalla fine dell’assedio di Sarajevo, la Vijecnica, completamente restaurata, è tornata agli antichi splendori e l’Ambasciata Italiana ha fortemente voluto che MOTUS presentasse lo spettacolo al suo interno, proprio nell’anniversario della sua distruzione.
Dopo la breve performance di MOTUS la serata proseguirà con Francesco Burroni e Margherita Gravagna, noti attori di Aresteatro, che presenteranno al pubblico TEATROJAZZ , una dimostrazione-spettacolo di un metodo di lavoro che ha nell’improvvisazione il suo elemento fondante e nella quale si intrecciano le dinamiche e le strutture dell’improvvisazione musicale, dello storytelling e del teatro fisico.
A conclusione della serata, sarà offerto un buffet nel corso del quale il pubblico potrà incontrare gli artisti, chiacchierare degustando e ammirando la mostra.
Il costo del biglietto è di 10 euro (ridotto 5 euro) ed è consigliata la prenotazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@motusdanza.it o telefonare allo 0577 – 286980286980.
MOTUS ai Voltoni del San Niccolò in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani per “Siena Città Aperta”
La serata si aprirà alle ore 19.30 con la mostra fotografica “DIRITTO VIOLATO” di Carlo Pennatini, fotografo ufficiale della Compagnia e sensibile osservatore dei sentimenti attraverso l’obiettivo.
A seguire, alle ore 20.30, MOTUS presenterà “ERASE”, spettacolo interpretato da Martina Agricoli, Andrè Alma, Maurizio Cannalire, Simona Gori, su coreografie di Simona Cieri e soggetto di Rosanna Cieri, è dedicato al genocidio di Srebrenica ed è stato prodotto in collaborazione con Università degli Studi di Siena, International Association of GENOCIDE SCHOLARS, Comune di Tuzla (Bhi) e Comune di Siena con il sostegno della Regione Toscana, in occasione del Congresso Mondiale sul Genocidio.
Il 17 Novembre MOTUS propone al Centro Internazionale d’Arte di Siena (via Mencattelli 5/7 a San Prospero) un nuovo appuntamento di APERITIVI IN DANZA, incontri conviviali organizzati per ritrovare il piacere di stare insieme gratificando corpo e mente, che intendono essere punto di riferimento cittadino per tutte le generazioni che amano l’arte.
Avvio alle ore 20,45 con l’inaugurazione della mostra “Infanzia” della pittrice senese Luisa Abbruzzese, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Torino nel 2000. Passata dai quadri a olio, caratterizzati da forti ispirazioni espressioniste, alla pittura su vetro e su ceramica con l’uso di smalti a freddo, per poi tornare alle tele ad olio, l’Abbruzzese rispolvera la memoria degli impressionisti, scegliendo però una pittura più morbida e un’espressione più romantica e sognante, nella quale è possibile rintracciare la dolcezza e l’eleganza delle figure di Berthe Morisot, i colori tenui, le atmosfere fuori dal tempo e le simbologie di Puvis de Chavanne.
Luisa Abbruzzese, che ha appena presentato i suoi primi lavori all’Hotel Minerva, esporrà al Centro Internazionale d’Arte le nuovissime opere dedicate all’infanzia, età fondamentale della vita e tema ricorrente nella pittura dell’artista, in particolare dopo la nascita della figlia Morgana. La bambina è infatti uno dei soggetti preferiti dell’artista, la sua modella d’eccellenza, che la pittrice rilegge con occhi sognanti e con libere interpretazioni. Così, un soggetto vero, in carne ed ossa, diviene emblema, manifestazione visiva di un’età particolare, quella in cui si gettano le basi per formare la persona. Con la mostra “Infanzia”, dunque, la pittrice parte dalla sua vicenda intima e personale per elevarla a valore collettivo, per renderla comunicativa, come se quei volti sorridenti parlassero una lingua universale.
Dopo il vernissage, i MOTUS presenteranno la performance “DIFFERENCES 3”, con coreografie di Simona Cieri e regia di Rosanna e Simona Cieri, che ha come interpreti Veronica Abate, Martina Agricoli, Andrè Alma, Simona Gori, Mattia Solano.
A conclusione della serata, sarà offerto un buffet nel corso del quale il pubblico potrà incontrare gli artisti, chiacchierare degustando e ammirando la mostra.
Il costo del biglietto è di 10 euro ed è consigliata la prenotazione. Per maggiori informazioni e prenotazioni è possibile inviare una e-mail all’indirizzo info@motusdanza.it o telefonare allo 0577 286980.